Come aprire un Temporary Shop?
Quali strategie per un Temporary Shop di successo?
Perché è utile e vantaggioso aprire un Temporary Shop?
Se vi state ponendo queste domande vi aiutiamo a trovare le risposte.
I Temporary Shop sono un'evoluzione della distribuzione al dettaglio. Affermatosi come tendenza di successo nel 2003 in Gran Bretagna, si sono poi diffusi in tutto il mondo, arrivando in Italia nel 2007. Il Temporary Shop è un negozio aperto per un periodo di tempo prestabilito e limitato (generalmente pochi giorni o alcune settimane) in zone strategiche della città o anche all'interno di strutture aziendali.
Si tratta dunque di un negozio che compare all'improvviso e altrettanto velocemente si dissove (da qui il nome di Pop-up store), arricchiti di eventi e formule di comunicazione innovative. Suo obiettivo dichiarato è quello di essere un evento e di avere successo grazie alla propria natura effimera. I Temporary Shop sono molto utili per promuovere e vendere le ultime tendenze in fatto di abbigliamento o tecnologia, prodotti cosmetici e per la cura del corpo, prodotti alimentari, in genere prodotti e servizi con formule accattivanti basate sull'idea di esclusività, convenienza e provvisorietà. A volte possono rivelarsi strategici anche come outlet dove è possibile acquistare vecchie collezioni o prodotti degli anni precedenti a prezzi assolutamente concorrenziali.
Oltre ad essere vantaggiosi per la vendita by-passando la crisi, si rivelano un efficace mezzo, per testare nuovi mercati, il gradimento dei consumatori e il lancio di nuovi prodotti.
I temporary shop funzionano innanzitutto se:
Grazie al temporary shop la vostra azienda avrà il vantaggio di:
Affidando l'organizzazione del Temporary Shop a Gestalt Eventi, potrete risparmiare settimane di lavoro per definire e realizzare il progetto. Potenzialmente possiamo occuparci di tutto ma, lasceremo scegliere a voi i servizi o il tipo di supporto che risulterà più proficuo: